Vai al contenuto

DETRAZIONE SPESE PER SOSTITUZIONE CALDAIA AL 65%

SEGUONO TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI PER UNA DETRAZIONE CALDAIA AL 65%:

Sostituzione caldaia e detrazioni fiscali al 65%

La legge di bilancio per il 2017 ha esteso, alla data del 31 dicembre 2017, la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali al 65% sul risparmio energetico: tra gli interventi ricompresi rientra anche la sostituzione della caldaia o, più in generale, la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale.

L’agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall’Irpef (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) o dall’Ires (Imposta sul REddito delle Società) ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano l’efficienza energetica di un edificio esistente.
Nel caso specifico per ottenere le detrazioni fiscali per la sostituzione della caldaia è importante che siano verificate alcune condizioni. Vediamo insieme quali.

Detrazione fiscale caldaia 65%, requisiti dell’immobile

L’immobile su cui si realizza l’intervento deve essere esistente e può appartenere a qualsiasi categoria catastale (abitazione, ufficio, negozio, attività produttiva, ecc.). La prova della sua esistenza è data dall’iscrizione al catasto o dal fatto che sia stata presentata richiesta di accatastamento.

Sostituzione caldaia, requisiti dell’impianto per accedere alla detrazione 65%

La detrazione è ammessa per la sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti dotati di caldaia a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione. Si parla di sostituzione, per cui è necessario che l’immobile sia già dotato di un preesistente impianto di riscaldamento.
Dal 1° gennaio 2015 sono inclusi nella detrazione anche i generatori a biomasse (a pellet, a legna, a cippato, ecc.), per i quali non è necessario che l’immobile sia già provvisto di impianto di riscaldamento: di conseguenza sono agevolabili sia le sostituzioni che le nuove installazioni.
Tutte le altre tipologie di caldaie non sono agevolabili al 65%; per queste ultime si può tuttavia beneficiare della detrazione sulle ristrutturazioni al 50%, in alternativa a quella per risparmio energetico (65%) qui trattata.

Sostituzione caldaia a condensazione

Per accedere alla detrazione sul risparmio energetico una caldaia a condensazione deve soddisfare determinati requisiti tecnici, ben descritti all’interno della Guida dell’Agenzia delle Entrate a pag. 26.

In particolare deve avere un rendimento termico utile, a carico pari al 100% della potenza termica utile nominale, maggiore o uguale a 93+2logPn, dove logPn è il logaritmo in base dieci della potenza utile nominale del singolo generatore, espressa in KW.

Il requisito è in genere certificato dal produttore della caldaia che lo fornisce, o è possibile reperirlo sul sito web dell’azienda.

Come sopra accennato, anche la contestuale messa a punto del sistema di distribuzione in caso di installazione di caldaia a condensazione è agevolabile. Cosa significa?

Se l’impianto possiede dei caloriferi come sistema di emissione, per beneficiare della detrazione è necessario installare su ogni elemento e ove tecnicamente compatibili, delle valvole termostatiche a bassa inerzia termica, o in alternativa avere un sistema di regolazione della temperatura in ogni stanza, come ad esempio un termostato.

Attenzione: se la regolazione della temperatura avviene tramite termostato unico per tutta la casa, le valvole termostatiche su ogni calorifero sono sempre necessarie perché la temperatura non può altrimenti essere regolata in ogni ambiente.

Sono invece esclusi da questo obbligo gli impianti con temperatura di funzionamento inferiore a 45 gradi, come ad esempio gli impianti di riscaldamento a pavimento.

Sgravi fiscali caldaie, come ottenere la detrazione sul risparmio energetico

Per beneficiare della detrazione fiscale sul risparmio energetico relativa alla sostituzione integrale o parziale di impianti di climatizzazione invernale dotati di caldaia a condensazione oppure per l’installazione di caldaie a biomassa è necessario acquisire i seguenti documenti e consegnarli al commercialista, CAF o chi si occupa della dichiarazione dei redditi:

Sgravi fiscali caldaie Vaillant Ecotec plus
– l’asseverazione firmata da tecnico abilitato, che consente di dimostrare che l’intervento realizzato è conforme ai requisiti richiesti. Se la potenza nominale della cadaia a condensazione è inferiore a 100 KW (in pratica per la stragrande maggioranza delle abitazioni con riscaldamento autonomo) questo documento può essere sostituito da una dichiarazione dei produttori della caldaia e delle valvole termostatiche ove obbligatorie. La dichiarazione dei produttori non è invece ammessa per le caldaie a biomassa, anche quando hanno potenza inferiore a 100KW;

– le fatture relative alle spese sostenute;

– le ricevute dei bonifici bancari o postali specifici per le detrazioni fiscali;

– la ricevuta di invio telematico effettuato sul sito predisposto dall’Enea, con la scheda descrittiva dell’intervento. Tale invio telematico va effettuato entro 90 giorni dalla data di fine lavori.

Si segnala, infine, che per la detrazione 65% sulle caldaie la certificazione energetica dell’immobile non è richiesta.

FONTE ARTICOLO LAVORIINCASA.IT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CODICE SICUREZZA * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.