Statistiche web Miscelatore doccia: Cartuccia ricambio | Termicaidraulica
Vai al contenuto

Miscelatore doccia: Cartuccia ricambio

La differenza tra una cartuccia da 35 mm e una cartuccia da 40 mm in un miscelatore riguarda principalmente il diametro della cartuccia e, di conseguenza, alcune caratteristiche funzionali e di installazione:

1. Diametro della cartuccia

  • La cartuccia da 35 mm ha un diametro più piccolo (35 millimetri), mentre quella da 40 mm è più grande (40 millimetri).
  • Questo influisce direttamente sulla dimensione complessiva del miscelatore e sull’alloggiamento in cui viene montata.

2. Portata dell’acqua

  • Una cartuccia più grande, come quella da 40 mm, può consentire una portata d’acqua leggermente maggiore rispetto a una da 35 mm, dato che ha un’area più ampia per il passaggio del flusso.
  • Quella da 35 mm può risultare più adatta per ambienti dove si vuole ridurre la portata o per scopi di risparmio idrico.

3. Design del miscelatore

  • Le cartucce da 35 mm vengono spesso utilizzate nei miscelatori più compatti e moderni, dove lo spazio è un fattore critico.
  • Le cartucce da 40 mm sono invece comuni in miscelatori più tradizionali o robusti, dove c’è più spazio per l’installazione.

4. Compatibilità

Non sono intercambiabili: il miscelatore deve essere progettato per ospitare una cartuccia di un determinato diametro.

5. Prestazioni

  • Dal punto di vista delle prestazioni, entrambe le cartucce possono fornire una regolazione accurata della temperatura e del flusso d’acqua, ma quelle da 40 mm potrebbero risultare più resistenti in situazioni di uso intenso.

Se devi sostituire una cartuccia, è importante verificare le specifiche del tuo miscelatore per scegliere il diametro corretto.

Come smontare una cartuccia di un miscelatore doccia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CODICE SICUREZZA * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.