Statistiche web Controllo caldaia stagionale | Termicaidraulica
Vai al contenuto

CONTROLLO CALDAIA

Siamo nel mezzo della stagione fredda. La tua caldaia si sta comportando bene?

Quando arriva il primo freddo può capitare di scoprire che la caldaia sia affetta da qualche malfunzionamento che non ci permettere di avviare adeguatamente il sistema di riscaldamento lasciandoci al gelo, ma ciò può accadere anche nel mezzo della stagione invernale. Sai quali sono i controlli da effettuare per fare in modo che vada tutto liscio e che la caldaia funzioni correttamente?

Cosa controllare nella caldaia?

Una caldaia in perfetta forma ti consente di risparmiare gas, ottenere la massima resa dal combustibile e rispettare l’ambiente il più possibile. 

Spesso proprio prima della stagione invernale scopriamo che la caldaia va in blocco o non parte. Talvolta basta una pulizia mentre altre volte è necessario sostituirne alcuni componenti che si trovano facilmente anche online su siti specializzati come: https://www.ricambipercaldaie.it/25_ricambi-vaillant in cui trovi ogni parte di ricambio di ogni marca come Vaillant, Immergas, Ferroli, Beretta, ecc.

Ma come possiamo fare a evitare che la caldaia ci abbandoni all’ultimo momento? Innanzitutto bisogna effettuare le corrette manutenzioni che sono obbligatorie per legge.

BOLLINO CALDAIA

I controlli obbligatori

La caldaia a gas è il dispositivo più diffuso per riscaldare gli ambienti ma se non è mantenuto in perfetta forma e non viene controllato di frequente può rappresentare un serio pericolo. Oggi i fatti di cronaca legati alle esplosioni delle caldaie o ad altri gravi eventi correlati sono abbastanza rari ma ne sentiamo comunque parlare ogni anno.

Per massimizzare la sicurezza degli impianti di riscaldamento, da tempo sono state introdotte alcune normative che rendono obbligatoria la manutenzione della caldaia e la prova fumi. Ma cosa sono queste due pratiche obbligatorie? 

Il controllo fumi

Il controllo fumi della caldaia, chiamato anche prova fumi, è un’altra attività che mira a verificare il corretto funzionamento della caldaia con l’obiettivo di mantenerla efficiente e di rispettare l’ambiente.

La prova fumi è resa obbligatoria da una normativa nazionale ma la frequenza di controllo può variare a livello regionale. Per questo motivo è consigliato informarsi sulle normative in vigore nel luogo in cui si trova la caldaia.

In linea generale comunque il controllo dei fumi va effettuato al primo avvio della caldaia e ogni due anni, a partire dal quarto anno dall’installazione.

Ma cos’è il controllo dei fumi? La caldaia, essendo un macchinario che brucia combustibile, emette degli scarti nell’atmosfera che è necessario mantenere sotto controllo. Analizzando infatti i fumi di combustione è infatti possibile determinare se ci sono malfunzionamenti nella caldaia o se l’efficienza è ottimale. Inoltre è necessario che tali parametri riscontrabili nei fumi di scarico risultino al di sotto di un limite fissato dalla legge per mantenere l’impianto conforme alle normative vigenti in fatto di inquinamento ambientale.

Allo stesso modo della manutenzione obbligatoria, anche il controllo fumi deve essere effettuato da un tecnico specializzato che alla fine della prova ti rilascerà una prova di idoneità dell’impianto.

BOLLINO BLU CALDAIA

La manutenzione della caldaia

La manutenzione della caldaia è obbligatoria per legge e deve essere effettuata secondo le indicazioni del produttore, ma generalmente è a cadenza annuale. Essa viene effettuata da un tecnico manutentore specializzato che si assicura che ogni componente funzioni alla perfezione, testando e pulendo l’impianto. Nel caso la pulizia non fosse sufficiente a ristabilire un corretto funzionamento dovrà provvedere alla sostituzione del componente non funzionante. 

In ogni caso, il controllo annuale va effettuare anche se la caldaia funziona perfettamente, proprio per prevenire eventuali malfunzionamenti.

I controlli non obbligatori per mantenere la caldaia in forma

Spesso ci limitiamo a effettuare le operazioni obbligatorie ma ci dimentichiamo che la caldaia è comunque un dispositivo che utilizziamo ogni giorno e di cui dovremmo prenderci cura.

Gli obblighi di legge sono sicuramente utili a mantenere la caldaia in salute ma talvolta può capitare che sia necessaria una pulizia anche più di una volta all’anno. Come fare? Se noti dei malfunzionamenti puoi chiaramente chiamare uno specialista, altrimenti se va tutto bene ma vuoi comunque mantenere la caldaia efficiente puoi effettuare la pulizia di alcuni componenti anche in autonomia.

Pulizia della caldaia

La pulizia, che spesso viene confusa con la manutenzione obbligatoria, rappresenta la semplice pulizia di alcuni componenti della caldaia. Spesso infatti residui di polvere, di combustione o di calcare si accumulano su alcuni componenti che possiamo mantenere puliti per massimizzare la resa della caldaia.

Per procedere alla semplice pulizia di questi componenti puoi contattare uno specialista, che sarebbe la cosa migliore, o comunque cercare in rete tra le guide rilasciate anche da esperti del settore. In questo modo potrai mantenere la caldaia in salute.

CAMERA DI COMBUSTIONE CALDAIA TRADIZIONALE E A CONDENSAZIONE

2 commenti su “CONTROLLO CALDAIA”

  1. Ho ereditato la casa dei genitori. E’ disabitata, devo necessariamente fare il bollino blu e tutti gli altri interventi con scadenze periodiche?

  2. Buongiorno, il controllo annuale è pressoché obbligatorio per quasi tutte le caldaie con una cadenza annuale; mentre per ciò che riguarda il bollino, potrebbe variare a seconda della sua zona di appartenenza, oppure dal tipo di caldaia se a condensazione oppure tradizionale, oppure dagli anni di vita della caldaia. Per approfondire vedi anche – https://termicaidraulica.com/bollino-caldaia/

    Saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CODICE SICUREZZA * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.