Statistiche web Simulazione esame scritto F-GAS – Quarta tornata | Termicaidraulica
Vai al contenuto

Simulazione esame scritto F-GAS – Quarta tornata

🔹 Sezione 1: Normativa e Regolamenti

1. Quale regolamento europeo disciplina il controllo delle emissioni di gas fluorurati?

A) Regolamento (UE) 517/2014
B) Direttiva 2006/40/CE
C) Regolamento REACH
D) Protocollo di Montreal

Risposta corretta: A) Regolamento (UE) 517/2014


2. Chi deve registrare gli interventi sugli impianti contenenti gas fluorurati?

A) Solo il cliente finale
B) Il tecnico certificato e l’azienda
C) Il produttore dell’impianto
D) Nessuno, non è obbligatorio

Risposta corretta: B) Il tecnico certificato e l’azienda


3. Un tecnico con patentino F-GAS può acquistare liberamente gas refrigerante?

A) Sì, senza restrizioni
B) No, solo le aziende certificate possono acquistarlo
C) Solo se possiede anche la certificazione aziendale
D) Solo per uso personale

Risposta corretta: C) Solo se possiede anche la certificazione aziendale


🔹 Sezione 2: Impianti Frigoriferi e Gas Refrigeranti

4. Quale tra questi gas refrigeranti è un idrocarburo?

A) R-290
B) R-32
C) R-410A
D) R-134a

Risposta corretta: A) R-290 (propano, gas infiammabile).


5. Cosa succede al refrigerante quando passa attraverso la valvola di espansione?

A) La pressione aumenta
B) Si trasforma in gas ad alta pressione
C) Subisce un calo di pressione e temperatura
D) Si condensa in forma liquida

Risposta corretta: C) Subisce un calo di pressione e temperatura


6. Quale delle seguenti caratteristiche è tipica del R-32 rispetto al R-410A?

A) Maggiore GWP
B) È una miscela di gas
C) Maggiore efficienza energetica
D) È vietato dall’UE

Risposta corretta: C) Maggiore efficienza energetica


🔹 Sezione 3: Procedure Tecniche e Sicurezza

7. Quale strumento si usa per verificare se un impianto ha perdite di gas?

A) Manometro
B) Bilancia digitale
C) Rilevatore elettronico di fughe
D) Pinza amperometrica

Risposta corretta: C) Rilevatore elettronico di fughe


8. Come si rimuove correttamente un gas refrigerante da un impianto?

A) Aprendo lentamente una valvola
B) Usando una macchina di recupero in un’apposita bombola
C) Facendo evaporare il gas all’aperto
D) Con una pompa del vuoto direttamente nell’atmosfera

Risposta corretta: B) Usando una macchina di recupero in un’apposita bombola


9. Durante una carica di gas in fase liquida, perché si deve immettere il refrigerante lentamente?

A) Per evitare il congelamento delle tubazioni
B) Per evitare un sovraccarico del compressore
C) Per permettere una migliore miscelazione del gas
D) Per evitare la formazione di umidità nel circuito

Risposta corretta: A) Per evitare il congelamento delle tubazioni


10. Quale pressione di prova con azoto si utilizza normalmente per verificare le perdite in un impianto di climatizzazione?

A) 5 bar
B) 10 bar
C) 20-25 bar
D) 100 bar

Risposta corretta: C) 20-25 bar


🔹 Sezione 4: Controllo Perdite e Manutenzione

11. Un impianto con più di 50 tonnellate di CO₂ equivalente deve essere controllato per le perdite ogni:

A) 3 mesi
B) 6 mesi
C) 12 mesi
D) 24 mesi

Risposta corretta: B) 6 mesi


12. Qual è la funzione del filtro disidratatore?

A) Eliminare le impurità solide dal refrigerante
B) Rimuovere l’umidità dal circuito
C) Abbassare la pressione del gas
D) Aumentare la velocità di scorrimento del refrigerante

Risposta corretta: B) Rimuovere l’umidità dal circuito


🔹 Sezione 5: Smaltimento e Normativa Ambientale

13. Qual è il rischio principale di un circuito contaminato da umidità?

A) Rallentamento del flusso di refrigerante
B) Formazione di acidi dannosi per il compressore
C) Aumento della pressione di condensazione
D) Maggiore consumo elettrico dell’impianto

Risposta corretta: B) Formazione di acidi dannosi per il compressore


14. Se un impianto ha una perdita e il gas non può essere recuperato, cosa deve fare il tecnico?

A) Segnalare la perdita e lasciare l’impianto in funzione
B) Riparare immediatamente l’impianto senza registrare l’intervento
C) Segnalare la perdita e recuperare il gas residuo in modo sicuro
D) Sostituire l’intero impianto

Risposta corretta: C) Segnalare la perdita e recuperare il gas residuo in modo sicuro


15. Qual è il principale problema ambientale legato ai gas refrigeranti fluorurati?

A) Contribuiscono al riscaldamento globale
B) Riducono l’efficienza degli impianti
C) Riducono la quantità di ossigeno nell’aria
D) Possono causare esplosioni in caso di dispersione

Risposta corretta: A) Contribuiscono al riscaldamento globale


📌 RISULTATI DELLA SIMULAZIONE

12-15 risposte corrette → Sei pronto per l’esame! 🎯
8-11 risposte corrette → Sei vicino, ripassa alcuni concetti! 📖
Meno di 8 risposte corrette → Devi migliorare su normativa e procedure tecniche! 🔧

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CODICE SICUREZZA * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.