📌 Sezione 1: Normativa e Regolamenti
1. Quale ente gestisce il Registro Telematico Nazionale F-GAS in Italia?
A) INAIL
B) ISPRA
C) ENEA
D) Ministero dell’Ambiente
✅ Risposta corretta: B) ISPRA
2. Qual è l’obiettivo principale del Regolamento (UE) 517/2014?
A) Eliminare tutti i gas fluorurati entro il 2030
B) Ridurre progressivamente le emissioni di F-GAS e promuovere refrigeranti a basso GWP
C) Obbligare tutte le imprese a certificarsi
D) Sostituire i gas fluorurati con COâ‚‚
✅ Risposta corretta: B) Ridurre progressivamente le emissioni di F-GAS e promuovere refrigeranti a basso GWP
3. Per quanto tempo un tecnico certificato F-GAS deve conservare la documentazione sulle operazioni effettuate?
A) 1 anno
B) 5 anni
C) 10 anni
D) Non è obbligatorio conservarla
✅ Risposta corretta: B) 5 anni
📌 Sezione 2: Impianti Frigoriferi e Gas Refrigeranti
4. Quale di queste affermazioni è corretta riguardo il funzionamento di un impianto frigorifero?
A) Il condensatore trasforma il gas in liquido rilasciando calore
B) L’evaporatore trasforma il liquido in gas assorbendo calore
C) Il compressore aumenta la pressione del gas refrigerante
D) Tutte le precedenti
✅ Risposta corretta: D) Tutte le precedenti
5. Dove avviene il maggiore assorbimento di calore nel ciclo frigorifero?
A) Nel condensatore
B) Nell’evaporatore
C) Nella valvola di espansione
D) Nel compressore
✅ Risposta corretta: B) Nell’evaporatore
6. Cosa significa il termine “surriscaldamento” nel ciclo frigorifero?
A) Il gas refrigerante supera la temperatura di condensazione
B) Il refrigerante è completamente vaporizzato e la sua temperatura è superiore alla temperatura di evaporazione
C) Il refrigerante è a stato liquido e si scalda prima di entrare nel condensatore
D) Si verifica un surriscaldamento del compressore
✅ Risposta corretta: B) Il refrigerante è completamente vaporizzato e la sua temperatura è superiore alla temperatura di evaporazione
📌 Sezione 3: Procedure Tecniche e Sicurezza
7. Durante il recupero del refrigerante, qual è la corretta procedura?
A) Aprire completamente le valvole dell’impianto e lasciare fuoriuscire il gas
B) Collegare un recuperatore e trasferire il refrigerante in una bombola certificata
C) Svuotare l’impianto con una pompa del vuoto
D) Riscaldare il compressore per facilitare l’uscita del gas
✅ Risposta corretta: B) Collegare un recuperatore e trasferire il refrigerante in una bombola certificata
8. Perché è importante il passaggio di azoto durante una saldatura su tubazioni di rame?
A) Per evitare la formazione di ossidi all’interno del tubo
B) Per accelerare la fusione del materiale
C) Per aumentare la pressione all’interno del circuito
D) Per facilitare l’adesione del materiale di saldatura
✅ Risposta corretta: A) Per evitare la formazione di ossidi all’interno del tubo
9. Se durante un test di tenuta con azoto la pressione cala nel tempo, cosa significa?
A) È normale, la pressione si stabilizza sempre
B) Il gas refrigerante si è condensato
C) C’è una perdita nel circuito
D) Il compressore ha assorbito una parte dell’azoto
✅ Risposta corretta: C) C’è una perdita nel circuito
10. Qual è la pressione tipica dell’azoto per un test di tenuta su un impianto frigorifero?
A) 5-10 bar
B) 10-20 bar
C) 20-30 bar
D) 30-40 bar
✅ Risposta corretta: D) 30-40 bar
📌 Sezione 4: Controllo Perdite e Manutenzione
11. Qual è il metodo più preciso per rilevare una perdita di refrigerante?
A) Controllare il livello dell’olio nel compressore
B) Usare un rilevatore elettronico di fughe
C) Utilizzare un manometro per verificare la pressione
D) Spruzzare acqua sulle tubazioni e osservare bolle d’aria
✅ Risposta corretta: B) Usare un rilevatore elettronico di fughe
12. Qual è il rischio principale del contatto diretto con un gas refrigerante in stato liquido?
A) Ustioni da freddo (congelamento della pelle)
B) Intossicazione immediata
C) Rischio di esplosione
D) Nessun rischio particolare
✅ Risposta corretta: A) Ustioni da freddo (congelamento della pelle)
📌 Sezione 5: Smaltimento e Normativa Ambientale
13. Come devono essere trattati i gas refrigeranti con GWP elevato?
A) Possono essere rilasciati in atmosfera se l’impianto è vecchio
B) Devono essere recuperati e smaltiti da aziende certificate
C) Si possono bruciare in sicurezza per eliminarli
D) Devono essere miscelati con azoto per ridurre il loro impatto
✅ Risposta corretta: B) Devono essere recuperati e smaltiti da aziende certificate
14. Cosa indica il valore GWP di un gas refrigerante?
A) Il suo potenziale di impatto sull’effetto serra rispetto alla CO₂
B) La quantità di gas rilasciato in un anno
C) Il tempo di evaporazione nell’atmosfera
D) Il grado di tossicità per l’uomo
✅ Risposta corretta: A) Il suo potenziale di impatto sull’effetto serra rispetto alla CO₂
15. Quale gas refrigerante tra questi ha il GWP più basso?
A) R-410A
B) R-134a
C) R-744 (COâ‚‚)
D) R-404A
✅ Risposta corretta: C) R-744 (CO₂) – GWP = 1
📌 Risultati
🔹 12-15 risposte corrette → Sei pronto per l’esame! 🎯
🔹 8-11 risposte corrette → Devi ripassare alcuni argomenti. 📖
🔹 Meno di 8 risposte corrette → Studia meglio la normativa e le procedure tecniche! 🔧