Statistiche web Simulazione esame scritto F-GAS – Terza tornata | Termicaidraulica
Vai al contenuto

Simulazione esame scritto F-GAS – Terza tornata

🔹 Sezione 1: Normativa e Regolamenti

1. Quale tra questi gas refrigeranti è vietato dal Regolamento F-GAS?

A) R-134a
B) R-22
C) R-410A
D) R-32

✅ Risposta corretta: B) R-22 (vietato nell’UE dal 2015 perché dannoso per l’ozono).


2. Chi deve obbligatoriamente possedere il patentino F-GAS?

A) Chiunque utilizzi gas refrigeranti
B) Solo chi installa impianti di climatizzazione domestica
C) Tecnici che operano su impianti contenenti F-GAS
D) Tutti gli idraulici

✅ Risposta corretta: C) Tecnici che operano su impianti contenenti F-GAS.


3. Quale organismo certifica le aziende e i tecnici per il patentino F-GAS?

A) ISPRA
B) Accredia
C) INAIL
D) ENEA

✅ Risposta corretta: B) Accredia (organismo nazionale di accreditamento per le certificazioni).


🔹 Sezione 2: Impianti Frigoriferi e Gas Refrigeranti

4. Cosa succede quando il refrigerante attraversa il condensatore?

A) Si espande e raffredda
B) Aumenta di temperatura e pressione
C) Rilascia calore e si trasforma da gas a liquido
D) Assorbe calore e si trasforma da liquido a gas

✅ Risposta corretta: C) Rilascia calore e si trasforma da gas a liquido.


5. Dove avviene la maggiore espansione del refrigerante?

A) Nel condensatore
B) Nell’evaporatore
C) Nella valvola di espansione
D) Nel compressore

✅ Risposta corretta: C) Nella valvola di espansione.


6. Quale gas refrigerante ha il GWP più basso?

A) R-410A
B) R-134a
C) R-744 (COâ‚‚)
D) R-32

✅ Risposta corretta: C) R-744 (CO₂), che ha un GWP = 1.


🔹 Sezione 3: Procedure Tecniche e Sicurezza

7. Prima di effettuare il vuoto su un impianto, quale operazione è necessaria?

A) Riscaldare il compressore
B) Verificare che non ci sia gas refrigerante nell’impianto
C) Aprire tutte le valvole dell’impianto
D) Collegare il tubo giallo al manometro dell’alta pressione

✅ Risposta corretta: B) Verificare che non ci sia gas refrigerante nell’impianto.


8. Perché il passaggio di azoto è fondamentale durante una saldatura?

A) Per pressurizzare il circuito
B) Per evitare l’ossidazione interna dei tubi
C) Per aumentare la temperatura di fusione
D) Per verificare eventuali fughe di gas

✅ Risposta corretta: B) Per evitare l’ossidazione interna dei tubi.


9. Cosa indica il valore di surriscaldamento in un circuito frigorifero?

A) La differenza di temperatura tra ingresso ed uscita del condensatore
B) La temperatura alla quale il refrigerante inizia a condensare
C) La differenza tra temperatura di evaporazione e temperatura del gas in uscita dall’evaporatore
D) Il tempo necessario per completare il ciclo frigorifero

✅ Risposta corretta: C) La differenza tra temperatura di evaporazione e temperatura del gas in uscita dall’evaporatore.


10. Quando si esegue una carica di gas in fase liquida su un impianto con R-410A, qual è la procedura corretta?

A) Capovolgere la bombola e immettere il refrigerante lentamente
B) Caricare sempre in fase gassosa
C) Aprire completamente la valvola e immettere tutto il gas rapidamente
D) Non è necessario fare attenzione alla fase del gas

✅ Risposta corretta: A) Capovolgere la bombola e immettere il refrigerante lentamente.


🔹 Sezione 4: Controllo Perdite e Manutenzione

11. Qual è il metodo più affidabile per individuare una perdita di refrigerante?

A) Controllo visivo delle tubazioni
B) Verifica della pressione con manometri
C) Test con rilevatore elettronico di fughe
D) Spruzzare acqua e osservare la formazione di bolle

✅ Risposta corretta: C) Test con rilevatore elettronico di fughe.


12. Perché è necessario sostituire il filtro disidratatore dopo un’apertura del circuito?

A) Per migliorare la circolazione del refrigerante
B) Perché assorbe umidità che potrebbe danneggiare l’impianto
C) Per evitare perdite di gas
D) Per evitare che l’impianto si surriscaldi

✅ Risposta corretta: B) Perché assorbe umidità che potrebbe danneggiare l’impianto.


🔹 Sezione 5: Smaltimento e Normativa Ambientale

13. Cosa si deve fare con un gas refrigerante recuperato da un impianto?

A) Si può rilasciare in atmosfera se il GWP è basso
B) Deve essere smaltito da un’azienda certificata
C) Si può riutilizzare in un altro impianto senza problemi
D) Deve essere eliminato con acqua

✅ Risposta corretta: B) Deve essere smaltito da un’azienda certificata.


14. Quando un tecnico deve effettuare il controllo delle perdite su un impianto con più di 5 tonnellate di CO₂ equivalente?

A) Ogni 3 mesi
B) Ogni 6 mesi
C) Ogni 12 mesi
D) Ogni 2 anni

✅ Risposta corretta: B) Ogni 6 mesi (salvo l’uso di sistemi di rilevamento automatico, che allungano l’intervallo a 12 mesi).


15. Se un impianto frigorifero ha una perdita e non può essere riparato immediatamente, cosa si deve fare?

A) Segnalare la perdita e lasciarlo in funzione
B) Spegnere l’impianto e recuperare il gas
C) Aggiungere altro refrigerante per compensare
D) Chiudere solo la valvola di alta pressione

✅ Risposta corretta: B) Spegnere l’impianto e recuperare il gas.


📌 Risultati della simulazione

✅ 12-15 risposte corrette → Sei pronto per l’esame! 🎯
✅ 8-11 risposte corrette → Devi ripassare alcuni argomenti. 📖
✅ Meno di 8 risposte corrette → Studia meglio la normativa e le procedure tecniche! 🔧

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CODICE SICUREZZA * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.