Molto spesso troviamo la caldai che presenta un problema alla valvola a tre vie in caldaia, la quale potrebbe essere bloccata o mal funzionante.
Valvola a tre vie bloccata
La valvola a tre vie bloccata? Come fare a capire se la valvola a tre vie della tua caldaia è bloccata? Ci sono alcuni segnali che indicano che la valvola a tre vie della caldaia potrebbe essere bloccata e di conseguenza lavorare male, rispetto al suo normale lavoro ordinario.
1- La valvola a tre vie rimane aperta verso il lato riscaldamento, e al momento dell’utilizzo di acqua calda sanitaria, la caldaia si accende e disperde tutto il suo calore verso l’impianto di riscaldamento, riscaldando i termosifoni e non l’acqua calda.
2- La valvola a tre vie – durante l’utilizzo di acqua calda sanitaria – lascia uno spiraglio aperto verso il lato riscaldamento, e di conseguenza la caldaia riesce a produrre acqua calda regolarmente, ma alcuni termosifoni dell’impianto interno si riscaldano leggermente oppure abbastanza; proprio nel mentre stai utilizzando per esempio; la doccia!
3 – La valvola a tre vie resta bloccata verso il lato acqua calda sanitaria, escludendo il lato impianto di riscaldamento, e al momento dell’accensione dei termosifoni, la caldaia potrebbe raggiungere velocemente gli 80 gradi e spegnersi, senza poi riscaldare gli ambienti interni.
Come si guasta la valvola a tre vie
La valvola a tre vie si guasta spesso per l’usura del tempo; oppure per una cattiva circolazione del fluido termovettore, e soprattutto per l’acqua dell’impianto sporca a tal punto da essere fangosa e piena di sedimenti. Altre volte i guasti a questo tipo di componente, si verificano sul motore elettrico che muove e devia la stessa, o per una perdita interna alla caldaia, oppure per sbalzi al circuito elettri interno.
Quando la valvola a tre vie lavora male?
La valvola a tre vie lavora male quando e soprattutto – in richiesta di acqua calda sanitaria – la caldaia disperde un 20 o 30 % del calore prodotto, riscaldando anche i radiatori dell’impianto interno; anche in piena estate!
La maggior parte delle caldaie in posizione di stand by, hanno la valvola a tre vie, in posizione di apertura verso l’impianto di riscaldamento; in questo modo la valvola si aziona e devia il circuito solo quando avviene una richiesta e prelievo di ACS (acqua calda sanitaria).
DOVE SI TROVA LA VALVOLA A 3 VIE?
Valvola a tre vie o pressostatica?
Valvola a tre vie, oppure valvola motorizzata, oppure valvola pressostatica a tre vie? E’ più o meno sempre lo stesso componente che svolge le stesse funzioni, con delle piccole differenze, ma la sostanza è sempre la stessa.
Lo scopo di queste valvole è sempre quello di deviare il circuito primario in direzione del riscaldamento oppure all’interno della caldaia per far sì che il generatore di calore si concentri per la produzione di acqua calda sanitaria.
In figura 3. una valvola pressostatica a 5 vie. Quando avviene un prelievo in acqua calda sanitaria, con la mola interna avviene uno scambio il quale chiude il lato riscaldamento (termosifoni) e fa circolare il fluido termovettore solo all’interno della caldaia, per scaldare più rapidamente l’ACS.
Per concludere, l’effetto più comune che crea una valvola a tre vie bloccata o mal funzionante è quello di scaldare parte dei termosifoni dell’impianto di riscaldamento, quando si utilizza l’acqua calda sanitaria.