L’importanza e la funzione della matricola di una caldaia a gas è cosa poco nota tra gli utenti privati. Proviamo a fare chiarezza sull’utilizzo della matricola ed etichettatura di una caldaia a gas. L’iscrizione al catasto impianti della tua caldaia è caratterizzata dalla registrazione della matricola.
Che cosa indica la matricola della caldaia?
La matricola della caldaia indica il giorno e l’anno di produzione. Ogni caldaia ha una sua matricola diversa come lunghezza e modalità che può variare da un azienda all’altra. Cambia la forma, ma non la sostanza.
A che cosa può essere utile la matricola caldaia?
La matricola di una caldaia può essere utile a identificare l’anno di costruzione del generatore di calore. L’utilità della matricola per una caldaia, riguarda anche la reperibilità dei pezzi di ricambio.
Dove si trova la matricola della caldaia?
La matricola della tua caldaia si può trovare all’interno del libretto di impianto della stessa. Oppure puoi cercare all’interno della scocca della caldaia stessa, lato dentro oppure sinistro. Spesso è posta anche all’esterno o sul pannello anteriore oppure laterale. In altri casi la matricola si trova sul certificato di garanzia e in altri basta aprire e abbassare il display smontando il pannello.
Pezzi di ricambio e matricola caldaia
Il venditore di pezzi di ricambio (ricambista) riesce a risalire al pezzo adatto o compatibile, attraverso la matricola, ma anche il modello e marca della tua caldaia. Spesso la matricola indica al venditore la compatibilità per più modelli di caldaia. Vedi esempio qui di seguito – MATRICOLA ANNO CALDAIA
Targhetta Caldaia Baxi
Come esempio nella foto della targhetta identificativa sottostante troviamo cerchiato in rosso e contrassegnato come “N.” la matricola della caldaia e cerchiato in verde il codice della macchina. Entrambi possono essere identificativi per il modello. In alcuni casi con solo il “cod.” non si è in grado di risalire al ricambio esatto in quanto potrebbero presentarsi più ricambi compatibili in base alla matricola di produzione.
